Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane
Impostazione generale
- Thomas Krefeld: Contributi progettati
- Katharina Knapp: Elenco di siti atlantistici e lessici dialettali online
- Katharina Knapp: Informazioni redazionali
La concezione dello spazio comunicativo
- Thomas Krefeld: Indagare lo spazio: domini, campi empirici, prospettive di ricerca e livelli epistemici
Sincronia: variazione al livello areale
- Luca Melchior: Varietà romanze: Friuli
- Neri Binazzi: Toscana
- Stefan Rabanus: Tedesco
- Mario Luis Monachesi Gaio: L'italiano in Brasile
- Katharina Knapp: L'italiano nelle aree delle varietà alloglotte: l'italiano dei cimbri
Sincronia: variazione al livello territoriale
- Bruno Moretti & Elena Maria Pandolfi: Standard svizzero vs. standard italiano
- Katharina Knapp: Le registrazioni audio dell'italiano regionale registrate da Carlo Tagliavini (1965)
- Katharina Knapp: Reflexionen über Carlo Tagliavini: La corretta pronuncia italiana. Corso discografico di fonetica e ortoepìa (1965)
Diacronia dello spazio comunicativo
- Riccardo Regis: Formazione di varietà territoriali
Diacronia: territori scomparsi - le repubbliche marinare
- Lorenzo Tomasin: Venezia
- Nikola Vuletić & Diego Dotto: Il veneziano in Dalmazia e a Dubrovnik/Ragusa fino al XVIII secolo: per la storia di uno spazio comunicativo
Progetti geolinguistici attuali, non ancora compiuti
- Riccardo Regis: Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale (ALEPO)
- Lydia Flöss: Il Dizionario Toponomastico Trentino (DTT)
- Patrizia Cordin & Stefan Rabanus & Birgit Alber & Antonio Mattei & Jan Casalicchio & Alessandra Tomaselli & Ermenegildo Bidese & Andrea Padovan: VinKo
- Roberto Sottile: L’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS)
Implementazione della funzione cartografica: Florian Zacherl
Uno dei nostri cari autori ha proposto di sostituire il nome della
piattaforma Korpus im Text con la versione siciliana Corpu ’n Testa.
Tuttavia, non possiamo seguire il suggerimento perché alcune teste
potrebbero effettivamente sentirsi colpite (corpu ‘colpo’) dalla nostra forma di
pubblicazione assolutamente non commerciale e open source al cento per
cento. Ma ciascuno si senta libero di ricamare il motto sul rovescio della
bandiera.