Il Grico

Alla memoria di Giannino Aprile   Questo articolo deve molto alla preziosa lettura, ai consigli e al materiale bibliografico di Francesco Giannachi, e a materiali di (e discussioni con) Vito Bergamo, Matteo Rivoira, Maria Cristina Specchia, Paolo Vincenti. La responsabilità degli errori, invece, è solo mia. 1. Lo spazio linguistico del grico Il grico è […]

Weiterlesen →

Arbëreshë

11. Gli Albanesi in Italia Ben note sono le vicende storiche che hanno determinato la presenza albanese in Italia. Non sempre, tuttavia, sono stati chiariti, insieme ai macro-eventi storici, gli aspetti motivazionali legati alle condizioni storico-economiche e sociali, che hanno provocato ciascuna delle diverse ondate migratorie che tra il XV e XVIII secolo hanno portato […]

Weiterlesen →

APV-Atlas des Patois Valdôtains

17. Genesi e finalità del progetto originale L’APV-Atlas des Patois Valdôtains è un atlante linguistico ed etnografico regionale volto all’illustrazione dei dialetti francoprovenzali (i patois) della piccola regione alpina italiana della Valle d’Aosta. Il progetto prende l’avvio nei primi anni Settanta del XX secolo su impulso iniziale del Centre d’Études Francoprovençal di Saint-Nicolas, fondato e […]

Weiterlesen →

Tedesco

21. Quadro generale Il tedesco è presente nel territorio nazionale italiano in tre articolazioni diverse: (a) varietà dialettali in isole linguistiche remote di vecchia data, (b) ampia gamma di varietà tedesche fra dialetto e lingua standard in Alto Adige e (c) tedesco L2. Tutte queste situazioni sono accomunate dal fatto che il tedesco appartiene a […]

Weiterlesen →