Il Grico

Alla memoria di Giannino Aprile   Questo articolo deve molto alla preziosa lettura, ai consigli e al materiale bibliografico di Francesco Giannachi, e a materiali di (e discussioni con) Vito Bergamo, Matteo Rivoira, Maria Cristina Specchia, Paolo Vincenti. La responsabilità degli errori, invece, è solo mia. 1. Lo spazio linguistico del grico Il grico è […]

Weiterlesen →

Ladinia dolomitica

11. Introduzione Scopo di questo contributo è offrire una panoramica sull’area che viene usualmente definita „Ladinia dolomitica“ e sulla varietà linguistica che vi viene tradizionalmente parlata, il ladino (chiamato anche „ladino dolomitico“, „ladino brissino-tirolese“ o „ladino centrale“, definizioni che fanno riferimento a un’estensione non del tutto coincidente). Si tratta di un gruppo di parlate caratterizzate […]

Weiterlesen →

Un profilo del sassarese

15. Introduzione In merito al sassarese, alla sua genesi, alla sua posizione nel contesto linguistico sardo e persino alla sua collocazione nel panorama romanzo, per quasi due secoli sono state formulate le opinioni più disparate e sono state raggiunte le conclusioni più diverse (ora riassunte anche in ): spesso, inoltre, molti tra gli studiosi che […]

Weiterlesen →

Arbëreshë

22. Gli Albanesi in Italia Ben note sono le vicende storiche che hanno determinato la presenza albanese in Italia. Non sempre, tuttavia, sono stati chiariti, insieme ai macro-eventi storici, gli aspetti motivazionali legati alle condizioni storico-economiche e sociali, che hanno provocato ciascuna delle diverse ondate migratorie che tra il XV e XVIII secolo hanno portato […]

Weiterlesen →

L‘Atlante sintattico della Calabria (AsiCa) e la geolinguistica virtuale

28. Il calabrese e la continuità diatopica delle parlate romanze L’Atlante sintattico della Calabria  documenta un’area di particolare rilevanza  tipologica, perché i dialetti presentano, oltre a tratti italo-romanzi, se non calabresi,  anche elementi che si ritrovano da un lato nel romanzo balcanico e dall’altro nell’iberoromanzo. Soprattutto nella morfosintassi la varianza è notevole, cosicché già il […]

Weiterlesen →

Toscana

30. La Toscana linguistica: area appartata o area di mediazione? Nelle prime ricognizioni dialettologiche la Toscana viene a delinearsi, nel suo profilo generale, come una particolare area isolata, che dal punto di vista linguistico restituisce le caratteristiche di «regione appartata fra l’Appennino tosco-emiliano e il corso del Tevere» : alla scarsa interazione con le realtà […]

Weiterlesen →

VinKo

37. Presentazione del progetto e della banca dati 37.1. Origine, sviluppo e prospettive di VinKo (Patrizia Cordin) 37.1.1. La ricerca sul contatto linguistico nel progetto AThEME VinKo (Varieties in Contact/Varietäten im Kontakt/Varietà in contatto) è una piattaforma per la raccolta di dati orali di lingue non standard mediante crowdsourcing. VinKo nasce entro il progetto europeo […]

Weiterlesen →

Formazione di varietà territoriali

39. Volgari, dialetti e diffusione della lingua comune 39.1. Dante e i vulgares Non è inusuale che a Dante venga attribuita la qualifica di dialettologo ante litteram (; ), sulla base del fatto che egli propone, nel primo libro del De vulgari eloquentia (inizio del XIV sec.), un’analisi puntuale dei “dialetti” parlati nella Penisola (cfr. […]

Weiterlesen →

Il Dizionario Toponomastico Trentino (DTT)

42. I toponimi, beni culturali da tutelare e da valorizzare Fin dal suo originario impianto Il Dizionario Toponomastico Trentino (DTT) è stato collocato all’interno della più vasta legge provinciale, la n. 2, dell’8 novembre 1980 concernente la catalogazione del patrimonio storico artistico e popolare del Trentino. In tal modo veniva implicitamente riconosciuto anche al toponimo […]

Weiterlesen →

Tedesco

48. Quadro generale Il tedesco è presente nel territorio nazionale italiano in tre articolazioni diverse: (a) varietà dialettali in isole linguistiche remote di vecchia data, (b) ampia gamma di varietà tedesche fra dialetto e lingua standard in Alto Adige e (c) tedesco L2. Tutte queste situazioni sono accomunate dal fatto che il tedesco appartiene a […]

Weiterlesen →