Emico ed etico: categorie o paradigmi? (presentazione)







Motto:
„I’m an alien, I’m a legal alien
I’m an Englishman in New York“
(Sting, Link)

Questa presentazione si fonda su una versione tedesca elaborata (link).

1. Due prospettive complementari su tecniche culturali

  prospettiva esterna prospettiva interna
scienze naturali etica  
umanistica emica

linguista statunitense Kenneth Lee  Pike 1954:

  • prosp. esterna → ‘etica’
  • prosp. interna → ‘emica’

„I coined the words etic and emic from the words phonetic and phonemic, following the conventional linguistic usage of these latter terms. The short terms are used in an analogous manner, but for more general purposes.“ (Pike 1967, 37)

precursore: Sapir 1927a (cf. Pike 1967, 39), vicino all’etnografia

‘emico’ vs. ‘etico’ ≠ dicotomia:

It must be further emphasized that etic and emic data do not constitute a rigid dichotomy of bits of data, but often present the same data from two points of view. Specifically, for example, the emic units of a language, once discovered by emic procedures, may be listed for comparative purposes with the similar emic units from other languages so studied. The moment that this has been done, however, the emic units have changed into etic units, since they are divorced from the context of the structure of the language from which they have come, and are viewed as generalized instances of abstract stereotypes, rather than as living parts of an actual sequence of behavior events within a particular culture.“ (Pike 1967, 41; sottolineatura ThK)

  • ‘emico’ vs. ‘etico ← tradizione etnolinguistica (cf. Krefeld 2021p)

prospettiva emica dell’etnolinguistica:

  • indagare fenomeni e cambiamento linguistici nel loro contesto culturale ossia nella prassi quotidiana e dinamica dei parlanti

forte ricezione dei termini in etnografia (cf. Geertz 1974) con ripercussione sulla linguistica: accettazione del nuovo significato etnografico ristretto:

  • etico —> sapere / mondo epistemico dello scienziato (e altre persone) che non utilizza la tecnica culturale indagata
    • Geertz: „specialists“ (Pike: „aliens“)
  • emico —> sapere / mondo epistemico della comunità che utilizzala tecnica
    • i veri specialisti della tecnica culturale

„As a matter of fact, this general problem has been exercising methodological discussion in anthropology for the last ten or fifteen years; Malinowski's voice from the grave merely dramatizes it as a human dilemma over and above a professional one. The formulations have been various: 'inside' versus 'outside', or 'first person' versus 'third person' descriptions; 'phenomenological' versus 'objectivist', or 'cognitive' versus 'behavioral' theories; or, perhaps most commonly 'emic' versus 'etic' analyses, this last deriving from the distinction in linguistics between phonemics and phonetics, phonemics classifying sounds according to their internal function in language, phonetics classifying them according to their acoustic properties as such. But perhaps the simplest and most directly appreciable way to put the matter is in terms of a distinction formulated, for his own purposes, by the psychoanalyst Heinz Kohut, between what he calls 'experience-near' and 'experience-distant' concepts.

An experience-near concept is, roughly, one that someone--a patient, a subject, in our case an informant--might himself naturally and effortlessly use to define what he or his fellows see, feel, think, imagine, and so on, and which he would readily understand when similarly applied by others. An experience-distant concept is one that specialists of one sort or another--an analyst, an experimenter, an ethnographer, even a priest or an ideologist--employ to forward their scientific, philosophical, or practical aims. "Love" is an experience-near concept, "object cathexis" is an experience-distant one. "Social stratification" and perhaps for most peoples in the world even "religion" (and certainly "religious system") are experience-distant; "caste" and "nirvana" are experience-near, at least for Hindus and Buddhists.“ (Geertz 1974, 28; sottolineatura ThK)

‘emico’ / ‘etico’ secondo Geertz:

  • ≠ prospettive complementari su segmenti identici del mondo
  • = campi epistemici diversi
    • ‘emico’ → concetto della  ‘folk linguistics’ / ‘linguistique populaire’ / ‘Laienlinguistik’ (cf. Becker 2024):

“par linguistique populaire au niveau de l’objet, on entend les formes des représentations et des pratiques épi- et métalinguistiques (perceptions, savoirs, discours, interventions, etc.), exprimés en général par les locuteur·trice·s ordinaires ou les non-Linguisten, qui se situent en dehors du champ scientifique ou des contextes hégémoniques institutionnalisés. Au niveau méta, l’étude de cet objet est également appelée linguistique populaire” (Becker 2024, 4)  

Pike / Geertz: due concezioni di  ‘etico’ vs. ‘emico’ soggestive, ma poco chiare

importante distinguere analiticamente tre dimensioni intrecciate in modo confuso:

  • due prospettive di osservazione:
    interna (emica) ↔ esterna (etisch)
  • due orizzonti epistemologici:
    teorico-scientifico ↔ pratico-vissuto 
  • due forme di rappresentatzione cognitiva:
    sapere procedurale (saper fare qc.) ↔ sapere dichiarativo (saper descrivere/commentare un fare)

cornice metodologica per l’etnoscienza (linguistica e meno) → collocare i partecipanti (esploratore/scienziato e informante/fonte) e i dati di una tecnica culturale:

Le tre dimensioni dell’etnoscienza

  • identificare aspetti paradigmatici e categoriali
  • tipizzare ricerche specifiche

2. Aspetti paradigmatici e categoriali

nucleo emico banale: dati linguistici orali raccolti direttamente = emici (sapere procedurale) 

  • → dati etici, appena annotati, analizzati con categorie etiche (semantiche, grammaticali)

compito emico non banale: elicitare dati emici dichiarativi (commenti metalinguistici e/o percezionali)

  • ideale: estrarre anche le categorie analitiche da materiale emico (modello esemplare:  Postlep 2010)

 discipline della linguistica italiana con dati emici dichiarativi già esistenti:

In somma: un paradigma di ricerca emica

  • però: per lo più non in modo esplicito
    • un paradigma non ovvio, terminologicamente  né omogeneo, né consistente (non ‘forte’ nel senso di  Kuhn 1962)

Il paradigma emico

3. Le tradizioni dell’etnolinguistica statunitense e italiana

3.1. ‘Cultural anthropology’

  • Franz Boas (1885-1942) → Sapir, Pike, Geertz
  • etnologi e linguistici in personam
  • oggetto: lingue parlate, senza tradizione scritta
  • una linguistica non filologica

3.2. Etnolinguistca

esplicitamente: Giorgio Raimondo Cardona (Link; 1976, 1985, 1995 [1985])

  • obiettivo: la categorizzazione linguistica delle COSE del mondo 
  • mancano i termini ‘emico’ e ‘etico’

di fatto: molto più vecchia del termine, soprattutto in dialettologia (vgl. Krefeld 2019at; Link)

  • nata con l’opera del fondatore dell’etnografia italiana, cioè il siciliano Giuseppe Pitré (1841-1916; (cf. ad es. Pitré 1889Pitré 1979 [1875])
  • Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz  (AIS; Krefeld 2019bb)
    • ambienti vissuti diversi (urbani, rurali) su base di un questionario identico → etico
    • singoli commenti emici spontanei
  • capolavoro della osservazione partecipante etnolinguistica: Hugo Plomteux 1981

4. Tipizzazione emico-etica

4.1. Tre esempi lessicografici

cognati di gall. braca ‘pantaloni’ (cf. REW 1252) in tre diz. eccellenti

4.1.1. Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini  (TLIO)

  • attuale dal punto di vista mediale (concepito per il web)
  • di stampo filologico, su un ampio corpus di testi
  • etico al 100%

struttura del articolo:

  • lemma, con varianti grafiche
  • significati, verbalizzati dai redattori in italiano standard
  • occorrenze disponibili nelle fonti utilizzate

inizio dell‘articolo:

“BRACA s.f.
1 Indumento, capo di vestiario che copre il corpo dalla vita in giù avvolgendo le gambe
[1] Gl Glossario di Monza, X, 25, pag. 41: braca: braci...
[2] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.17: (Et) ei Paxia habeo de viro m(e)o colcera una (et) unu(m) oreger [[...]] (et) paria .ii. de brague (et) unu(m) camixoto (et) unu(m) sacho (et) paria duo de çoculi...
[3] Doc. sen., 1266, pag. 411.1: (E) ancho uno paio di brache (e) di chamiscie (e) uno asciughatoio, che le facio xxv s...
[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 217, pag. 10: Quiloga parla Zunio in braga e in camisa, / Sudao per grand calor e stang per grand fadhiga, / E dis con volt irao: «No lasso k'e' no diga, / De mi fa beff e schernie ki al me' desc se nudriga.
[5] Doc. fior., 1286-90, [1286], pag. 152.14: It. demmo a Giovanni, per panno ke comperò il priore per Bonuccio: chamisce e brache, s. xiiij. [Belege 6 - 17]“ (http://tlio.ovi.cnr.it/voci/006553.htm)

4.1.2. Il Dizionario del dialetto di Montagne di Trento (DizMT) di Corrado Grassi

  • versione ampliata e elaborata di un dizionario inedito di Wolfango Giovanella
  • informazioni linguistiche ed etnografiche molto precise raccolte con metodi emici
    • in cooperazione tra l’autore non indigeno e i soci del Circolo Pensionati di Montagne (dialettofoni)

struttura dell‘articolo:

  • lemma;
  • significati, verbalizzati dall‘autore in italiano standard
  • numerose polirematiche e collocazioni 
  • in alcuni casi informazioni enciclopediche complementari (etnografiche e storiche; cf. s.v. Malga, 274).

inizio dell’articolo:

“braghe: sf. pl. — 1. (vest.) (gen.) pantaloni da uomo e da donna lunghi e corti → càile [TAV. X] [APP. IV, 17]: en par de braghe un paio di pantaloni ♦ Quelle da lavoro erano perlopiù di tela grezza (téla rusa, v.) e di colore grigio chiaro (bíśolà, v.) ♦; cole braghe chì nole tègn la piéga questi pantaloni non tengono la piega; […]“ (DizMT, 56)

4.1.3. Il Lessico dei pastori delle Madonie (Sottile 2002)

  • concepito nell’ambito dell’Atlante linguistico della Sicilia (ALS), dir. da Giovanni Ruffino
  • informazioni linguistiche ed etnografiche molto precise raccolte con metodi emici
    • in cooperazione tra l’autore indigeno (dialettofono) e pastori dell’area indagata

“La conduzione delle inchieste ha avuto luogo attraverso la strategia dell’osservazione partecipante e, soprattutto, mediante l’impiego del questionario di prova sulla pastorizia […] dell’ALS (Atlante Linguistico della Sicilia). La particolare strutturazione del questionario, che, da un lato, consente di rilevare puntualmente le denominazione delle cose e, dall’altro, presenta una serie di domande aperte, ha fatto sì che l’incontro tra raccoglitore e informatore non si riducesse ad un momento di fredda registrazione di informazioni. […] occorre sottolineare che nel corso delle inchieste gli informatori hanno dimostrato una totale adesione allo spirito della ricerca, passando dal silenzio al dialogo e rilevandosi una miniera inesauribile di informazioni, dettagli, precisazioni.” (Sottile 2002, 16; sottolineatura ThK)

  • a differenza del DizMT: documentazione emica del materiale raccolto sotto forma di etnotesti orali registrati e trascritti dall’autore (cf. anche Castiglione 1999)

struttura del articolo:

  • lemma
  • distribuzione geolinguistica su base di attestazioni in etnotesti
  • citazioni degli etnotesti in siciliano con significati emici, forniti in siciliano dagli informanti
    • eventuali riferimenti a altri lemmi nelle citazioni etnotestuali (→)
  • significati etnotestuali emici tradotti in italiano standard dall’autore

articolo:

“vraca GA → etn. [‘vraka] f. sorta di pantalone realizzato con pelle di capra o di olona.
Etn. GA a varca è na cosa → d‘alonə - o puramenti → cazi di pìeḍḍi - cciuvè pigliava a → peḍḍi di na pìecura, di na crapa, pi llo più chiḍḍi di crapi si fanu, si scòrcia a → crapa e ssi fani… si fa primu na → gammali, pui n‘atra gammal’e ssi fa a vraca.
Trad. «La ‘vraca’ è una cosa di olona [un tipo di pantalone realizzatosi con stoffa di olona], - oppure (si può intendere) i ‘cazi di pìeḍḍi’ - cioè si prendeva la pelle (con la lana) di una pecora, di una capra, per lo più si fanno (con) quelle di capra, si scortica la capra e si fa… prima si fa [si cuce] un gambale, poi l‘altro gambale e si fa la ‘vraca’».” (Sottile 2002, 177)

  • massima trasparenza testuale della entrata 
  • mantenimento della origine emica del lemma

4.1.4. Schema sinottico

Tipizzazione dei tre dizionari esemplari

5. Obbligo mediale (o quasi)

  • raccoglimento di dati emici dichiarativi molto favorito da technologie web
  • opzione del contatto continuo tra ricercatore e informante (coinvolgimento dell’informante)
    • inevitabile però: alienazione epistemica dell’informante
      • informante ≠ linguista
    • forte attenuata: l’appropriazione mediale dei dati da parte dei linguisti; con la pubbl. di audiofiles (accanto alle trascrizioni) i dati rimangano accessibili agli/alle informatori/trici

→ appoggio sostanziale alla terza missione della linguistica/dell’università

Bibliografia

  • ALS = Ruffino, Giovanni (a cura di) (1991-): Atlante linguistico della Sicilia, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
  • Barbarić 2015 = Barbarić, Philipp (2015): Che storia che gavemo qua. Sprachgeschichte Dalmatiens als Sprechergeschichte, Stuttgart, Franz Steiner Verlag.
  • Becker 2024 = Becker, Lidia (2024): Introduction: Réflexions théoriques et historiographiques sur la linguistique populaire, in: Becker/Herling/Wochele 2024, 1-36.
  • Becker/Herling/Wochele 2024 = Becker, Lidia / Herling, Sandra / Wochele, Holger (a cura di) (2024): Manuel de linguistique populaire, Berlin, de Gruyter.
  • Castiglione 1999 = Castiglione, Marina (1999): Parole del Sottosuolo. Lessico e cultura delle zolfare nissene, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
  • Cini/Regis 2002a = Cini, Monica / Regis, Riccardo (a cura di) (2002): Che cosa ne pensa oggi Chiaffredo Roux? Percorsi della dialettologia percezionale all'alba del terzo millennio, Alessandria, Edizioni dell'Orso.
  • Cini/Regis 2002b = Cini, Monica / Regis, Riccardo (a cura di) (2002): Che cosa ne pensa oggi Chiaffredo Roux? Percorsi della dialettologia percezionale all'alba del nuovo millennio. Atti del Convegno Internazionale Bardonecchia 25, 26, 27 maggio 2000, Alessandria, Edizioni dell'Orso.
  • D'Agostino 2002 = D'Agostino, Mari (2002): Percezione dello spazio, spazio della percezione la variazione linguistica fra nuovi e vecchi strumenti di analisi, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani.
  • D'Agostino 2021 = D'Agostino, Mari (2021): Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo , Bologna, il Mulino.
  • DizMT = Grassi, Corrado (2009): Dizionario del dialetto di Montagne di Trento, San Michele all'Adige.
  • Geertz 1974 = Geertz, Clifford (1974): From the Native’s Point of View. On the Nature of Anthropological Understanding 28/1, in: Bulletin of the American Academy of Arts and Sciences, vol. 28/1, 26-45 (Link).
  • Greca 2022 = Greca, Pia (2022): An experimental analysis of metaphony and sound change in the dialects of the Lausberg area (Southern Italy), München, LMU (Link).
  • Krefeld 2021e = Krefeld, Thomas (2021): Italienische Ethnolinguistik, in: Vorlesung dh-lehre, München, LMU (Link).
  • Krefeld 2021p = Krefeld, Thomas (2021): Italienische Ethnolinguistik. Vorlesung, in: dh-lehre, München, LMU (Link).
  • Krefeld 2023b = Krefeld, Thomas (2023): ‘Publikation’ geht in Revision, in: Korpus im Text, Serie A, 104645, München, LMU (Link).
  • Krefeld/Pustka 2010c = Krefeld, Thomas / Pustka, Elissa (a cura di) (2010): Perzeptive Varietätenlinguistik, vol. Spazi comunicativi - Kommunikative Räume, 8, Frankfurt , Lang.
  • Krefeld/Pustka 2014b = Krefeld, Thomas / Pustka, Elissa (a cura di) (2014): Perzeptive Linguistik: Phonetik, Semantik, Varietäten, in: Zeitschrift für Dialektologie und Linguistik Beihefte, vol. 157, Stuttgart, Steiner.
  • Kuhn 1962 = Kuhn, Thomas S. (1962): The Structure of Scientific Revolutions, Chicago , University of Chicago Press.
  • Marzo 2013 = Marzo, Daniela (2013): Polysemie als Verfahren lexikalischer Motivation. Theorie und Empirie am Bei­spiel von Metonymie und Metapher im Französischen und Italienischen, Tü­bin­gen, Narr.
  • Mostowlansky/Rota 2023 (2020) = Mostowlansky, Till / Rota, Andrea (2023 (2020)): Emic and etic, in: The Open Encyclopedia of Anthropology, edited by Felix Stein. Facsimile of the first edition in The Cambridge Encyclopedia of Anthropology (Link).
  • Pike 1954 = Pike, Kenneth L (1954): Language in relation to a unified theory of the structure of human behavior (3 parts) , preliminary ed. , , Linguistics, Glendale, Summer Institute of Linguistics.
  • Pike 1967 = Pike, Kenneth Lee (1967): Language in relation to a unified theory of the structure of human behavior (second edition), Den Haag/Paris, Mouton.
  • Piredda 2013 = Piredda, Noemi (2013): Gli italiani locali di Sardegna: uno studio percettivo, Frankfurt a.M., Lang.
  • Pitré 1889 = Pitré, Giuseppe (1889): Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano, 4 vol., Palermo, L. Pedone-Luariel.
  • Pitrè 1978 (1913) = Pitrè, Giuseppe (1978 (1913)): La famiglia, la casa, la vita del popolo siciliano. A cura di Aurelio Rigoli ; prefazione di Bernardo Bernardi (Ristampa anastatica dell'ed.: Palermo, 1913)., Palermo, Il Vespro (Link).
  • Pitré 1979 [1875] = Pitré, Giuseppe (1979 [1875]): Grammatica siciliana, introduzione di Alberto Varvaro, Palermo, Sellerio.
  • Plomteux 1981 = Plomteux, Hugo (1981): Cultura contadina in Liguria. La Val Graveglia, Genova, Sagep Editrice.
  • Postlep 2010 = Postlep, Sebastian (2010): Zwischen Huesca und Lérida: Perzeptive Profilierung eines diatopischen Kontinuums: Univ., Diss.-München, 2009, Frankfurt am Main, Lang.
  • Ruffino 2006 = Ruffino, Giovanni (2006): L'indialetto ha la faccia scura: giudizi e pregiudizi linguistici dei bambini italiani, Palermo, Sellerio.
  • Sapir 1927a = Sapir, Edward (1927): The Unconscious Patterning of Behavior in Society. In D. G. Mandelbaum (Ed.), Selected Writings of Edward Sapir in Language, Culture, and Personality, Los Angeles, University of California Press, 544-559.
  • Sottile 2002 = Sottile, Roberto (2002): Lessico dei pastori delle Madonie, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di scienze filologiche e linguistiche, Università di Palermo (Link).
  • TLIO = Leonardi, Lino (2017): Tesoro della Lingua Italiana delle Origini Il primo dizionario storico dell'italiano antico che nasce direttamente in rete fondato da Pietro G. Beltrami. Data di prima pubblicazione: 15.10.1997 (Link).

Lascia un commento