L’ascesa del parlato scritto (digitale) nella comunicazione quotidiana – e il declino della linguistica delle varietà (presentazione)

1. Una dimensione della varietisca: parlato vs. scritto ⇒ l’interesse scientifico per la variazione della lingua parlata e scritta è nato nell’ambito della varietistica iniziale punto di partenza (in Germania): la distinzione di due dicotomie () secondo la „realizzazione“ o il „medium“: „code phonique“ vs. „code graphique“ secondo la „concezione“: „code parlé“ vs. „code écrit“ […]

Weiterlesen →

Fra rettili e anfibi: la salamandra nell’Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale (ALEPO)

Ben conoscendo la passione del Festeggiato per la salamandra, abbiamo ritenuto che potesse risultargli non del tutto sgradita una lettura della voce che l’Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale le ha dedicato (.I.44). Ci rendiamo conto che il nostro contributo non aggiungerà nulla – o, nella migliore delle ipotesi, pochissimo – a quanto già […]

Weiterlesen →

VinKo

9. Presentazione del progetto e della banca dati 9.1. Origine, sviluppo e prospettive di VinKo (Patrizia Cordin) 9.1.1. La ricerca sul contatto linguistico nel progetto AThEME VinKo (Varieties in Contact/Varietäten im Kontakt/Varietà in contatto) è una piattaforma per la raccolta di dati orali di lingue non standard mediante crowdsourcing. VinKo nasce entro il progetto europeo […]

Weiterlesen →

Formazione di varietà territoriali

11. Volgari, dialetti e diffusione della lingua comune 11.1. Dante e i vulgares Non è inusuale che a Dante venga attribuita la qualifica di dialettologo ante litteram (; ), sulla base del fatto che egli propone, nel primo libro del De vulgari eloquentia (inizio del XIV sec.), un’analisi puntuale dei “dialetti” parlati nella Penisola (cfr. […]

Weiterlesen →

Varietà ibride? – Che cosa ne pensa la linguistica variazionale

14. The god that failed  Nella tradizione tedescofona si è formata e consolidata una cosiddetta linguistica delle varietà, che risale direttamente a Eugenio Coseriu (, ) e indirettamente a Leif . Questa linguistica delle varietà ha ricevuto una rimodellazione quadridimensionale e quasi paradigmatica da Peter Koch e Wulf Oesterreicher ( e soprattutto ). L’ampio eco positivo che tale […]

Weiterlesen →