Stimoli audio







###WORK IN PROGRESS###

Di seguito si possono ritrovare gli stimoli nel loro formato audio originale, seguiti dalla trascrizione nelle relative grafie e dalla trascrizione fonetica (AFI). Viene fornita altresì una traduzione in italiano per la quale si è cercato di rimanere il più possibile fedeli ai contenuti dell'audio originale. Le indicazioni degli stimoli sono seguite dal sesso del/la testimone e dal suo anno di nascita.

0.1. Stimoli principali

Stimoli raccolti autonomamente nel quadro del lavoro di ricerca.

Stimolo 1 - La Villa (F, 2001)

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
Dan da tröc tröc agn êl n prinz che â inom Valentin che viô tles Dolomites. Prinz Valentin ê n bun prinz cun n gran cör che ciarâ che ara ti jiss tres bun a so popul. Intratan n bal te so bel ciastel jödapé di crëp, s’â prinz Valentin inamoré de Maria, na bela möta che viô te so rëgn. Ince Maria ti orô n gran bun a Valentin y defata s’á i dui maridé. Maria ti orô dër bun ince a süa schirata che ê süa miú compagna y confidënta. Ara viô cun le prinz y la prinzëssa te ciastel. La schirata â na gran scincunda, chëra da odëi tl dagní y â porchël avertí le prinz y la prinzëssa che ai messô mëte averda al gran prigo dl popul che gnô da nord. Les ambries de chësc popul â bele arjunt le ciastel y porchël n’ê Valentin y Maria nia plü al sigü. Olache i dui é sciampá n’él cina aldedaincö degügn che sá. [dan da trøt͡ʃ trøt͡ʃ aːɲ el ŋ print͡s ke aː iˈnom ˈvalentiŋ ke viˈɔː tles doloˈmites ‖ print͡s ˈvalentiŋ ɛŋ buŋ print͡s kuŋ ŋ graŋ kør ke t͡ʃaˈraː ke ˈara ti ʒis trɛs buŋ a so ˈpɔpul ‖ intraˈtaŋ ŋ baːl te so bel t͡ʃaʃˈtel ʒødaˈpe di krap sa print͡s ˈvalentiŋ inamoˈrɛ de marˈia | na ˈbela ˈmyta ke viˈɔː te so raɲ ‖ˈint͡ʃe maˈria ti orˈɔː ŋ graŋ buŋ a ˈvalentiŋ i deˈfata sa i ˈdui mariˈde ‖ marˈia ti orˈɔː dar buŋ ˈint͡ʃe a ˈsya ʃkiˈrata ke e sya mˈju komˈpaɲa i konfiˈdanta ‖ ara viˈɔː kuŋ le print͡s i la print͡sˈasːa te t͡ʃaʃˈtel ‖ la ʃkiˈrata aː na graŋ ʃiŋˈkunda | ˈkara da oˈdaj tl daˈŋi i porˈkal averˈti l print͡s i la print͡sˈasːa ke aj mesːˈɔː ˈmate ˈavɛrda al graŋ ˈprigo dl ˈpɔpul ke ɲɔː da nord ‖ les amˈbries de kaʃ ˈpɔpul aː ˈbele arˈʒunt l t͡ʃaʃˈtel e porˈkal ne ˈvalentiŋ e marˈia ˈnia ply al siˈgy ‖ oˈlake i ˈduj e ʃamˈpa nel ˈt͡ʃina aldedaŋˈkø deˈgyɲ ke sa] Tanti, tanti anni fa c’era un principe che si chiamava Valentin e viveva nelle Dolomiti. Il principe Valentin era un bravo principe, con un grande cuore, che cercava che andasse sempre tutto bene al suo popolo. Durante un ballo, nel suo bel castello ai piedi delle montagne, il principe Valentin si innamorò di Maria, una bella ragazza che viveva nel suo regno. Anche Maria voleva molto bene a Valentin e i due si sposarono subito. Maria voleva molto bene anche al suo scoiattolo, che era il suo miglior amico e confidente. Viveva con il principe e la principessa nel castello. Lo scoiattolo aveva un grande dono, quello di vedere nel futuro, e per questo avvertì il principe e la principessa che dovevano stare attenti al grande pericolo del popolo che veniva da nord. Le ombre di questo popolo avevano già raggiunto il castello e, per questo, Valentin e Maria non erano più al sicuro. Fino ad oggi, nessuno sa dove i due siano scappati.

Stimolo 2 - Auronzo di Cadore (F, 1972)

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
Era n’ota na sgodia de boce che no avea pi ne mare ne pare. I vivea del bosco e i magnaa radis, giasene, foie, robe così. E i era stufe, però, de sto da magnà così poreto. E i avea na gran voia de magná n tin de cicce. Ma no i avea nessuna arma por ciapà le bestie. Girovagando i incontra na tosa che ra à anca n cavalier sul so ciaval. La tosa domanda: “tosate, ci fajeo in giro por i bosche?” I boce i spiega la situazion e ela risponde: “Ades dejo iò calche una de le me frecce, così podé zercà de ciapá calche schiriata o calche cauriol, se sé buoi”. I boce, alora, féi n feston, ciapa su le frecce e caminá de corsa n zerca de calche pore bestia. La tosa pensa: “speron che sti tosate i no se feje mal con dute chele frecce mo, chissà se i riussirà a ciapà algo por disgnà”.

 

[ˈɛra ˈnɔta na ˈzgɔdja de bɔt͡ʃe ke no aˈvɛa pi ne ˈmare ne ˈpare ‖ i viˈvea del ˈbosko e i maɲaː raˈðis ˈd͡ʒazene ˈfɔje rɔbe coˈzi ‖ e i ɛra stufe | peˈrɔ | de sto damaˈɲa koˈzi poˈreto ‖ e i aˈvɛa na gran ˈvɔja de maˈɲa n tin de ˈt͡ʃit͡ʃːe ‖ ma no i aˈvɛa nesːˈuna ˈarma por t͡ʃaˈpa le ˈbɛstje ‖ d͡ʒirovaˈgando i inˈkontra na toza ke ra a ˈaŋka n kavaˈljer sul sɔ t͡ʃaˈval ‖ la ˈtoza doˈmanda | toˈzate t͡ʃe faˈzeo in ˈd͡ʒiro por i ˈboske ‖ i ˈbɔt͡ʃe i spˈjega la sitwaˈθjoŋ e ela resˈpɔnde | adɛs ˈdɛzo ˈjo kalkeˈuna de le me fretˈt͡ʃːe koˈzi poˈðe θerˈka de t͡ʃaˈpa ˈkalke skiˈrjata o ˈkalke kawˈrjol | se se ˈbwoi ‖ i bɔˈt͡ʃe | aˈlora | ˈfɛj n fesˈtoŋ | ˈt͡ʃapa su le fretˈt͡ʃe e kaˈmina de ˈkorsa n ˈθerka de ˈkalke ˈpora ˈbɛstja ‖ la ˈtoza ˈpensa | speron ke sti toˈzate i no se ˈfɛze mal kon ˈdute ˈkele fretˈt͡ʃe mo | kisˈsa se i rjusːiˈra a t͡ʃaˈpa ˈalgo por dizˈɲa] C’era una volta un gruppo di ragazzi che non aveva più né madre né padre. Vivevano nel bosco e mangiavano radici, mirtilli, foglie, cose così. Erano stufi, però, di questo mangiare così povero. E avevano una gran voglia di mangiare un po’ di carne. Però non avevano nessun’arma per prendere le bestie. Girovagando incontrano una ragazza che ha con sé anche un cavaliere sul suo cavallo. La ragazza chiede: “Ragazzi, che fate in giro per i boschi?”. I ragazzi spiegano la situazione e lei risponde: “Adesso vi do io qualcuna delle mie frecce, così potete cercare di prendere qualche scoiattolo o qualche capriolo, se siete capaci”. I ragazzi allora fanno festa, prendono le frecce e si mettono a correre in cerca di qualche povera bestia. La ragazza pensa: “Speriamo che questi ragazzi non si facciano male con tutte quelle frecce…chissà se riusciranno a prendere qualcosa per pranzare”.

Stimolo 3 - Voltago Agordino (M, 1975)

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
Ma ti, estu la Madona po? Te me par pi una che torna da la guera, co la mondura che te à su, de fer e sun caval. I tosat, intant che i fea matez auna inte n prà, i credea de ae bù l’aparizion de Maria, la mare del Signor. E inveze, chela bela femena armada da la testa ai pie la rivea da apena de là da la val a ghe dì che ades no i aea pi da se cruzià perché che l aea copà l lof che i ghe insuriea i arment che i portea al pascol. I picioi paster fora de le grazie per la contenteza no g’à parù ver de sto tant e i é coresti ai paes a ghe dì sta bela nova a la dent. Miracol, o nia miracol, che la tosa la aea cambià la giornada ai tosat, a le famee e a tuta la val. [ma ti ˈestu la maˈðɔna po ‖ te me par pi ˈuna ke ˈtorna ða la ˈgwɛra | ko la monˈðura ke te a su | de fɛr e sun kaˈval ‖ i toˈzat inˈtant ke i ˈfea maˈteθ aˈuna ˈinten pra i kreˈðea de aˈe bu lapariˈθjon de maˈria | la ˈmare ðel siˈɲor ‖ e inveˈθe | ˈkela ˈbɛla ˈfemena arˈmaða ðala ˈtɛsta ˈaj ˈpie la riˈvea da aˈpena ðeˈla de la val a ge ði ke aðɛs no i aˈea pi ða se kruˈθja perˈke ke laˈea koˈpa l lof ke i ge insuˈrjea i arˈment ke i porˈtea al ˈpaskol ‖ i piˈt͡ʃoi ˈpaster ˈfora ðe le ˈgraθje per la kontenˈteθa no ga paˈru ver de sto tant e ˈje koˈresti al paˈes a ge ði sta ˈbɛla ˈnova a la ðent ‖ miˈrakol |o ˈnia miˈrakol | ˈkela ˈtoza la ˈaea kamˈbja la d͡ʒorˈnaða ˈaj toˈzat | a le fameː e a tuta la val] Ma sei forse la Madonna? Mi sembri piuttosto una che torna dalla guerra, con l’armatura che hai addosso, tutta di ferro e a cavallo. I ragazzi, intanto, mentre giocavano insieme in un prato, credevano davvero di avere avuto l’apparizione di Maria, la madre del Signore. E invece, quella bella donna armata dalla testa ai piedi arrivava proprio dall’altra parte della valle per dir loro che adesso non dovevano più preoccuparsi, perché aveva ucciso il lupo che assaliva le greggi che portavano al pascolo. I piccoli pastori, fuori di sé dalla gioia, quasi non ci credevano a una cosa così grande, e corsero subito al paese per raccontare alla gente questa bella notizia. Miracolo, o forse no, ma quella ragazza aveva cambiato la giornata ai ragazzi, alle famiglie e a tutta la valle.

Stimolo 4 - Calalzo di Cadore (F, 1952)

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
L’era n’ota, inte n vecio castel, un pez de on chel golea che dute faresse chel che l comandea. L’avarae golesto che so fia no la se maridesse con so moros parché l era massa puareto. La pora nessa l’à zercà de feighi intende rajon co le bone. Ma so pare l’à tacà a zigà che guessea che la se tiresse ia chel dovin dal cuor se no i l’avarae copà. Alora so fia l’à ciapà coraio e la ghi a mandà sta maledizion, parché so mare l’era n’anguana, na stria de l’ega. “Se tu te coparas me moros, iò ciamarei dute le anguane, parché le iene a sofeate cun che te vas a biandate tel ru”.

 

[lɛra na ɔta | inˈten vɛˈt͡ʃo kastɛl | un pɛθ ðe ɔn ke l goˈlɛa ke ˈdute faˈresːe kel ke l komanˈdɛa ‖ lavaˈrae voˈlesto ke sɔ ˈfia no la se mariˈðesːe kon sɔ moˈros perˈke l ɛra ˈmasːa ˈpwareːto ‖ la ˈpora ˈnɛsːa la θerˈka de ˈfɛjgi inˈtɛnde raˈzon ko le ˈbɔne ‖ ma sɔ ˈpare la taˈka a θiˈga ke gweˈsːɛa ke la se tirˈesːe ˈia kel ˈdovin dal ˈkwor se no i lavaˈrae koˈpa ‖ aˈlora so ˈfia la t͡ʃaˈpa koˈrajo e la gi a manˈda sta malediˈθioŋ | perˈke so maˈre ˈlɛra naŋˈgwana | na ˈstria de l ɛga ‖ se tu te kopaˈras me moˈros ˈjo t͡ʃamaˈrɛj dute le aŋˈgwane | perˈke le ˈjene a sofeˈate kwˈan ke te vas a bjanˈdate tel ru] C’era una volta, in un vecchio castello, un pezzo d’uomo che voleva che tutti facessero ciò che comandava lui. Avrebbe voluto che sua figlia non si sposasse con il suo innamorato, perché era troppo povero. La povera ragazza ha cercato di fargli capire le sue ragioni con le buone. Ma suo padre ha cominciato a urlare che sarebbe stato meglio che lei si togliese quel ragazzo dal cuore, altrimenti l’avrebbe ammazzato. Allora sua figlia ha preso coraggio e gli ha lanciato questa maledizione, perché sua madre era un’anguana, una strega dell’acqua: “Se tu ucciderai il mio innamorato, io chiamerò tutte le anguane, perché vengano a soffocarti quando andrai a fare il bagno al ruscello.”

Stimolo 5 - Cencenighe Agordino (F, 1968)

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
L era n pare sentà du su na cariega, pitost ombros, e l pensea: “ahhh encuoi piura i piei propio polito. Sti stivai che m’ai comprà l auter dì i é massa stret, me i ai mitui stamatina e ades che l é sera no ghe n pos pi propio dal mal”. Entant luga so fia. “Pare” la dis sta tosata. “Ma, scolta mo qua…fia…”, “Vosto che?”, “Sasto me dì onde che pos catà n scarper che pol me slargà n cin sti stivai che m’ai comprà?” “En scarper?” la ghe responz so fia. “Ma vosto che sape che mi, ai ben auter da pensà che ai to stivai” “No sta me responde mal e saltà fora con ste rejon” ghe responz so pare. “E ti pare, ciote n per de stivai pi larghi n’autra ota e verdi chel tacoin a te ciole valch de pi polito e che te vade pi ben, t’es tirà come na corda de n violin”. [ˈlɛra n ˈpare senˈta ðu su na karˈjega | pitɔst omˈbros | e l penˈsea | aː enkˈoj pˈjura i ˈpjej ˈpropjo poˈlito | sti stiˈvai ke ˈmai komˈpra l ˈawter ði ˈje ˈmasːa stret | mj ˈaj mitˈuj stamaˈtina e aˈðɛs ke le ˈsera no gen pɔs pi ˈprɔpjo ðal mal ‖ enˈtant ˈluga so ˈfia ‖ ˈpare | la dis sta toˈzata ‖ ma ˈskolta mo ˈkwa ˈfia ‖ ˈvosto ke ‖ ˈsasto me ði ˈonde ke pɔs kaˈta n skarˈpɛr ke pɔl me zlarˈga n t͡ʃin sti stiˈvai ke ˈmaj komˈpra ‖ en skarˈpɛr la ge resˈpont͡s̞ so ˈfia ‖ ma ˈvosto ke ˈsape ke mi | ˈaj beŋ ˈawter da penˈsa ke ˈaj to stiˈvaj ‖ no sta me resˈponde mal e salˈta ˈfora con ste reˈzoŋ ‖ ge resˈpont͡s̞ so ˈpare ‖ e ti ˈpare |ˈt͡ʃote n pɛr de stiˈvaj pi ˈlargi ˈnawtra ota e ˈvɛrði kel takoˈiŋ a te ˈt͡ʃole valk de pi poˈlito | e ke te ˈvade pi beŋ | tes tiˈra ˈkome na ˈkorða den vjoˈliŋ] C’era un padre seduto su una sedia, piuttosto ombroso, e pensava: “Ahhh, oggi i piedi mi fanno proprio tanto male i piedi. Questi stivali che mi sono comprato l’altro giorno sono troppo stretti, me li sono messi stamattina e adesso che è sera non ne posso più dal male.” Intanto arriva sua figlia. “Papà” dice la ragazza. “Ma ascolta un momento qua figlia”. “Cosa vuoi?”. “Mi sai dire dove posso trovare un calzolaio che possa allargarmi un po’ questi stivali che ho comprato?” “Un calzolaio?” le risponde sua figlia “ma cosa vuoi che sappia io, ho ben altro da pensare che ai tuoi stivali”. “Non rispondermi male e saltare fuori con queste ragioni!” gli risponde suo padre. “E tu papà prenditi un paio di stivali più larghi un’altra volta e apri quel portafoglio a prenderti qualcosa di meglio e che ti vada meglio…sei tirato come una corda di un violino!”.

Stimolo 6 - Colle S. Lucia (F, 1998)

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
L eva na ota, tant temp fa, nte n ream dalonz na gueriera forte e valorosa che la deidava semper chi che ava debusegn. Suzede infati che n di, la rua intamez a n grop de boce che i domanda desperai l suo aiuto parcé che da mes n drago possente l é drio a robà la jent del suo villaggio. I boce i vede che sta gueriera l á n valch de strano su la schina e ie domanda ce che sie. La gueriera la dis che l é de le frecce, ma de le frecce particolari, da duorà con molta atenzion e soraldut con n arco speciale costruì con l legn de frassum. Darè da dute le racomandaziogn e darè de s’ave acertà che i boce i ave capì chel che ela i à spiegà, la consegna ste frecce ai boce e la i varda intant che i se n ritorna verso le sue cese, contenc de avè finalmente n arma per sconfigge l drago. La gueriera la cugnes la furia del drago e la spera, con dut l suo cuor, de avè fat del suo meo per deidà sta puora jent. [ˈleva na ˈota | tant de temp fa | nten reˈam daˈlont͡s̞ na gwerˈjɛra ˈfɔrte e valoˈroza ke la dejˈdava ˈsemper ki ke ˈava debuˈzeɲ ‖ suˈt͡s̞ede iɱˈfati ke n di la ˈrua intaˈmet͡s̞ an grop de ˈbɔt͡ʃe ke i doˈmanda despeˈraj l ˈsuo aˈjuto parˈt͡ʃe ke da mes n ˈdrago posˈsente le ˈdrio a roˈba la ˈzent del ˈsuo viˈlad͡ʒːo ‖ i ˈbɔt͡ʃe i vede ke sta gweˈrjɛra la n ˈvalk de ˈstrano su la ˈskina e ˈje doˈmanda t͡ʃe ke ˈsie | la gwerˈjɛra la dis ke le de le ˈfret͡ʃːe | ma de le ˈfret͡ʃːe partikoˈlari | da dwoˈra kon ˈmolta atenˈt͡s̞jon e soralˈdut kon n ˈarko speˈt͡ʃale kostruˈi kon l leɲ de ˈfrasːum ‖ daˈrɛ da ˈdute le rakomandaˈt͡s̞joɲ e daˈrɛ de saˈvɛ at͡ʃerˈta ke i ˈbɔt͡ʃe i ˈave kaˈpi kel ke ˈɛla ˈja spieˈga | la konˈseɲa ste ˈfret͡ʃːe aj ˈbɔt͡ʃe e la i ˈvarda inˈtant ke i se n riˈtorna ˈvɛrso le sue ˈt͡ʃeze | konˈtent͡ʃ de aˈvɛ finalˈmente n ˈarma per skonˈfid͡ʒːe l ˈdrago ‖ la gwerˈjɛra la kuˈɳes la ˈfurja del ˈdrago e la ˈspɛra | kon dut l ˈsuo ˈkwor | de aˈvɛ fat del ˈsuo ˈmɛo per dejˈda sta ˈpwora zent] C’era una volta, tanto tempo fa, in un regno lontano, una guerriera forte e valorosa che aiutava sempre chi aveva bisogno. Successe infatti che un giorno, la sua strada incrociò un gruppo di ragazzi che chiedevano disperatamente il suo aiuto perché da mesi un drago potente stava rubando la gente del loro villaggio. I ragazzi vedono che questa guerriera ha una borsa strana sulla schiena e le chiedono cosa sia. La guerriera risponde che si tratta di frecce, ma frecce particolari, da usare con molta attenzione e prudenza, con un arco speciale costruito con legno di frassino. Dopo aver dato tutte le raccomandazioni e assicurandosi che i ragazzi avessero capito quello che lei aveva spiegato, la guerriera consegna le frecce ai ragazzi e li guarda mentre tornano verso le loro case, contenti di avere finalmente un'arma per sconfiggere il drago. La guerriera conosce la furia del drago e spera, con tutto il suo cuore, di aver fatto del suo meglio per aiutare questa povera gente.

Stimolo 7 - Cortina d'Ampezzo (M, 1979)

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
Una femena gueriera, la desmonta da caval e intorno ra se ciata un grum de pize. Un pupo pien de lintimes i damanda a fé cé che r’é bisogn de duta chera frezes inze cher’arco. Alora ra responde che r’é biśoin par defende l proprio virajo. Alora dute ste pize parsuaśe i vò anca lore una freza. Alora ra gueriera i dà na freza paròn e ste boces i core dute ves el so virajo parcé che i sa che co chesta frezes po proteje duta ra so śente.  [una ˈfemena gweˈrjera | la deʒˈmonta da kaˈval e iɱˈtorno ra se ˈt͡ʃata un grum de ˈpit͡se ‖ un ˈpupo ˈpjen de ˈlintimes i doˈmanda a fɛ ce ke re biˈzɔin de ˈduta ˈkera ˈfret͡ses inze kerˈarko ‖ aˈlora ra reʃˈpɔnde ke re biˈzɔin par deˈfɛnde l ˈprɔpjo viˈraʒo ‖ aˈlora ˈdute ste ˈpit͡se perˈswaze i vɔ ˈaŋka ˈlore ˈuna ˈfret͡sa ‖ aˈlora ra gweˈrjera i da na ˈfret͡sa peˈrɔn e ste ˈbɔt͡ʃes i ˈkore ˈdute vɛs el sɔ viˈraʒo parˈt͡ʃe ke i sa ke ko ˈkesta ˈfret͡ses pɔ proˈtɛʒe ˈduta ra sɔ ˈzɛnte] Una donna guerriera scende da cavallo e intorno a lei si ritrova un gruppo di bambini. Un bambino, pieno di lentiggini, le chiede a cosa servano tutte quelle frecce dentro quell’arco. Allora lei risponde che servono per difendere il proprio villaggio. Allora tutti quei bambini, persuasi, vogliono anche loro una freccia. Allora la guerriera dà una freccia a ciascuno, e quei bambini corrono tutti verso il proprio villaggio perché sanno che con quelle frecce possono proteggere tutta la loro gente.

Stimolo 8 - Pozza di Fassa (F, 1965)

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
L era bon temp en chela dì, tel ream de le crepe grije e l era dut n busiament par na gran festa persin le ague sgolaa dut entorn e le vardaa en ju curiosan. Tel ciastel l era dut endrezà par l maridoz de Revalir con Marugiana, na tousa valenta e gustegola ruada da n an en ca tel ream. Na not rua ite par fenestra de cambra di sposc na marmota, la sauta sun let e la ge disc a Marugiana “no tu g’as dit al re to secret”. [ˈlɛra bon ˈtemp ɛn ˈkela di tel reˈam de le ˈkrɛpe ˈgrize e l ɛra dut n buziaˈment par na graŋ ˈfesta ‖ perˈsiŋ le ˈague zgoˈlaː dut enˈtorn e le varˈdava eŋ zu kurjoˈzan ‖ tel t͡ʃasˈtɛl ˈlɛra dut endreˈt͡sa par l mariˈdɔt͡s de revaˈliːr kon maruˈd͡ʒaːna | na ˈtɔza vaˈlɛnta e guˈstegola ˈrwada dan an enˈka tel reˈam ‖ na nɔt ˈrua ˈite par feˈnestra de ˈkambra di spos na marˈmɔta | la ˈsawta sun let e la d͡ʒe dis a maruˈd͡ʒaːna ‖ no tu d͡ʒas dit al re tɔ seˈkrɛt]

 

Era bel tempo quel giorno, nel regno delle rocce grigie e c’era tutto un fermento per una grande festa. Persino le aquile volavano tutto intorno e guardavano giù curiose. Nel castello era tutto preparato per il matrimonio di Revalir con Marugiana, una ragazza buona e simpatica arrivata da un anno nel regno. Una notte entra dalla finestra della camera degli sposi una marmotta, salta sul letto e dice a Marugiana: “Non hai detto al re il tuo segreto”.

 

Stimolo 9 - Roncadizza (F, 1994)

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
Tl rëni de Fanes danter i crëps majarei dla Dolomites vivova l popul de Fanes. Chësc ne à nia da nfé sambënzënza cun la fanes da cujiné. Y l popul de Fanes ova bele da vedlamënter incà n pat cun la muntanioles. Y nce la regina de Fanes cunesciova sambënzënza chësc pat, ma ëila ne ti à cuntà nia de chësc pat a si uem, nce no do che i se ova maridà. Tlo tla segona foto udons la noza te na dlieja, nce sce do mi minonga ne fovel ntlëuta mo deguna dliejes, degun cristianejim tlo tla Elpes - a uni moda - pona se ai maridà y canche i à pona lascià pro si amor, la prima nuet do la noza, iel te n iede sautà adalerch sun l liet na muntaniola y tramedoi ne savova cie se n dì.

 

[tl ʀəni de ˈfanəs ˈdantʀ i ˈkʀəps maʒaˈrej dla doloˈmites viˈvɔva l ˈpɔpul de ˈfanəs ‖ kəʃ na ˈnia da nfe sambəŋˈt͡səntsa cuŋ la ˈfanəs da kuʒiˈne ‖ i l ˈpɔpul de ˈfanəs ˈɔva bele da vedlaˈməntʀ iŋˈka n pat kuŋ la muntaˈnjɔlɘs ‖ i nt͡ʃe la reˈd͡ʒina de ˈfanəs kuneˈʃova sambəŋˈt͡səntsa kəʃ pat | ma ˈəjla ne ti a kunˈta ˈnia de kəʃ ˈpat a si ˈwəm | nt͡ʃe no dɔ ke i se ˈɔva maʀiˈda ‖ tlo tla zeˈgonda foto uˈdons la ˈnɔt͡sa te na ˈdljəʒa | nt͡ʃe ʃə dɔ mi miˈnoŋga ne ˈfɔvel ˈntlɘwta mɔ deˈguna ˈdljəʒes | deˈguŋ kriʃtjaˈneʒim tlɔ tla ɛlpes ‖ a uni mɔda | ˈpɔna se ˈai maʀiˈda i ˈkaŋk ˈja ˈpɔna laˈʃa pʀo si aˈmoʀ | nla ˈpʀima ˈnwət dɔ la ˈnɔt͡sa | ˈjel ten ˈjede sawˈta adaˈlɛʀk sun ˈljɘt na muntaˈnjɔla i tʀameˈdoj ne saˈvɔva t͡ʃe se n di] Nel regno di Fanes, tra le rocce sassose delle Dolomiti, viveva il popolo di Fanes. Questo non ha niente a che vedere con le padelle da cucinare. E il popolo di Fanes aveva già da tempo un patto con le marmotte. E anche la regina dei Fanes conosceva da sempre questo patto, ma lei non ha detto nulla di questo patto a suo marito, neanche dopo che si erano sposati. Nella seconda foto vediamo il matrimonio in una chiesetta, anche se secondo me a quel tempo non c’era ancora nessuna chiesa e nessun cristianesimo qui nelle Alpi – ad ogni modo – poi si sono sposati e quando hanno fatto l'amore, la prima notte di nozze, all’improvviso è saltata sul letto una marmotta e nessuno dei due sapeva cosa dire.

Stimolo 10 - Dont (F, 1993)

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
Inte an picol paesot de na val sconduda tra le crode del Pelmo e del Zuita viveva na ota an mulo, zoen, de vintizinch aign, che laurava al fen. An di l é lugà in val na mula bionda, coi oci celesti, auta, che vegnia da la Svezia. I doi i s’à inamorà perdutamente e i à deciso de se maridà calche stemana dapó, cua inte la val de chel mulo, che tra l’altro, no l era mai du fura dal suo paesot in duta la sua vita. Cossì, par festegià, sto traguardo importante de la loro vita, i à deciso de zì in viaz de noze a casa de ela, in Svezia, ma l é stat n’esperienza talmente terribile, che chel mulo l à deciso de no tornà mai pi fura dal’Italia, fura dal so paesot. Penseve che i á tocà passà la primissima not de noze in Svezia insieme a le sorize. [ˈinte an ˈpikol paeˈzɔːt de na val skonˈɖuɖa tra le ˈkrɔɖe ɖel ˈpɛlmo e ɖel θuˈita viˈveva na ˈɔta an ˈmulo | ˈdzɔen | ɖe vintiˈθiŋk aiɲ | ke lawˈrava al fen ‖ an ɖi le luˈga iɱ ˈvaːl na ˈmula ˈbjonda | ˈkoj ˈɔt͡ʃi t͡ʃeˈlɛsti | ˈawta | ke veˈɲia da la ˈsvɛθja ‖ i ˈɖoj i sa inamoˈra perdutaˈmente e ˈja ɖeˈt͡ʃizo ɖe se mariˈɖa ˈkalke steˈmana ɖaˈpo | ˈkwa ˈinte la val de kel ˈmulo | ke tra ˈlaltro | no l ɛra ˈmaj ɖu ˈfura ɖal ˈsuo paeˈzɔːt in ˈɖuta la ˈsua ˈvita ‖ koˈsːi | par festeˈd͡ʒːa sto traˈgwardo imporˈtante de la ˈloro ˈvita | ˈja ɖeˈt͡ʃizo ɖe ði in ˈvjaθ de ˈnɔθe a ˈkaza de ˈela | in svɛθja | ma le stat nespeˈrjenθa talˈmente terˈribile | ke kel ˈmulo la ɖeˈt͡ʃizo de no torˈna ˈmaj pi ˈfura dal iˈtalja | ˈfura ɖal ˈsuo paeˈzɔːt ‖ penˈseve ke ˈja toˈka paˈsːa la priˈmisːima nɔt de ˈnɔθe in ˈsvɛθja inˈsjeme a le soˈriθe]

 

In un piccolo paesino di una valle nascosta tra le rocce del Pelmo e del Civetta viveva una volta un ragazzo, giovane, di venticinque anni, che lavorava il fieno. Un giorno è arrivata in valle una ragazza bionda, con gli occhi celesti, alta, che veniva dalla Svezia. I due si sono innamorati perdutamente e hanno deciso di sposarsi qualche settimana dopo, lì nella valle di quel ragazzo, che tra l’altro, non era mai uscito dal suo paesino in tutta la sua vita. Così, per festeggiare questo traguardo importante della loro vita, hanno deciso di fare il viaggio di nozze a casa di lei, in Svezia, ma è stata un’esperienza talmente terribile che quel ragazzo ha deciso di non tornare mai più dall’Italia, fuori dal suo paesino. Pensate che hanno dovuto passare la primissima notte di nozze in Svezia insieme ai topi.

Stimolo 11 - Padola (F, 1995)

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
De n peis luntan vivé n re. Era n med veciu, tristu parchè vulé avè li redni de dutu. Avé la pedu reba che possa essi. La reba dal potere. Era marideu aped na bela tusata e ne n era noma bela, ma avé anchi algu dal ceu e sprà da pudè iutà la so denti a sta n gher meiu. Par realisé i so prugeti s era parfin marideda aped cal med mutu ch era al re. La regina pruvà a parlà apedi al so on, ma li o fasé finta d nienti e caminà o tacà a bagarà comi n matu e parà fora da cesa. Ma la tusata n mulà mia nienti, fin a che al re à avù assei e l à manazada tristu comi na bissa. À npruntú da maza duta la so fameia. La regina é stada chieta par calch di , dapò é duda dal so re, senpar pì insemenù e frontabarghel e à parceu n bon café. Cusì fnis la storia dal re, ma taca chela dla regina e pudon dì ch la denti nanchi par n mumentu à piandù par al re, carpeu par n bon café. [den ˈpɛjs lunˈtaŋ viˈve ŋ rɛ ‖ ɛra ŋ með ˈvet͡ʃu | ˈtristu parˈke vuˈleu aˈvɛ li ˈredni de ˈdutːu ‖ ˈave la ˈpeðo ˈreba k ˈpɔsa ˈesi | la ˈreba dal poˈtere ‖ ɛra mariˈðɛw aˈped na ˈbela tuˈzatːa e ne ˈnɛra ˈnɔma ˈbela | ma aˈve aŋki alg ðal ˈt͡ʃew e spra da poˈdɛ juˈte la sɔ ˈðenti a sta ŋ ger ˈmɛju ‖ par realiˈdze i sɔ pruˈd͡ʒetːi ˈsara parˈfiŋ mariˈðeða aˈpeð kal meθ ˈmutːu ke ˈɛra l rɛ ‖ la reˈd͡ʒina pruˈva a parˈla aˈpeð al sɔ oŋ | ma li | o faˈze ˈfinta di ˈnjenti e kamiˈna | o taˈka a bagaˈra ˈkome ŋ ˈmatu e la paˈra ˈfɔra de ˈt͡ʃeza ‖ ma la tuˈzatːa | muˈla ˈmia ˈnjenti | fiŋ a ke al rɛ a aˈvu aˈsɛj e la manaˈθaða ˈtristu ˈkom na ˈbisa ‖ a mproˈntu da maˈθa ˈduta la sɔ faˈmɛja ‖ la reˈd͡ʒina e ˈstaða ˈkjeta par kalk di | daˈpɔ e ˈðuða ðal sɔ rɛ | ˈsempar pi insemeˈnu e frontabarˈgel | e a parˈt͡ʃew ŋ boŋ kaˈfe ‖ kuˈzi fnis la ˈstɔrja ðal rɛ | ma ˈtaka ˈkɛla de la reˈd͡ʒina e puˈðon di kla ˈðenti ˈnaŋki par aŋ muˈmɛntu a pianˈðu par al rɛ | karˈpɛw par un boŋ kaˈfe] In un paese lontano viveva un re. Era un mezzo vecchio, cattivo perché voleva tenere le redini di tutto. Aveva la peggior (forma di) avarizia che poteva esserci: l'avarizia del potere. Era sposato con una bella ragazza, e non era solo bella, aveva anche qualcosa nella testa e sperava di poter aiutare la sua gente a stare un pochino meglio. Per realizzare i suoi progetti si era perfino sposata con quel mezzo deficiente che era il re. La regina provava a parlare con suo marito, ma lui o faceva finta di niente e se ne andava o cominciava a urlare come un matto e la mandava fuori di casa. Ma la ragazza non mollava per niente, finché il re non ne ha avuto abbastanza e l'ha malmenata, cattivo come una biscia. Ha promesso di uccidere tutta la sua famiglia. La regina è rimasta tranquilla qualche giorno, poi è andata dal suo re, sempre più scemo e borioso e ha preparato un buon caffè. Così finisce la storia del re, ma comincia quella della regina e possiamo dire che la gente neanche per un momento ha pianto per il re, morto per un buon caffè.

0.2. Stimoli di confronto

Gli audio di questa sezione e le relative traduzioni italiane sono state riprese in toto dall'atlante sonoro VIVALDI.

Stimolo 12 - Belluno

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
Vardé, sto fiol meo, l era perdest e ades l’ò catà de novo.Po l ghe à dit a so fiol: “Andon” e l é nda rento subito a casa col tosat che l ghe tegnia con tute do le man la zanca al pare. E tut l di i à magnà e bevest an sach de vin e i à cantà bele canzon. [varˈðe | sto ˈfjol ˈmeo ˈlɛra perˈdest e aðɛs lɔ kaˈta ðe ˈnovo ‖ po l ge a ˈdita so ˈfjol ‖ anˈdoŋ e ˈlenda ˈrento ˈsubito a kaˈza kol toˈzat ke ge teˈɲia kon ˈtute do le maŋ la ˈθaŋka al ˈpare ‖ e tut el di ja maˈɲa e beˈvest an sak ðe viŋ e ja kanˈta ˈbɛle kanˈθoŋ] Guardate: questo mio figlio era perduto, e adesso è stato trovato di nuovo.E poi si volse verso il figlio. “Andiamo”, disse ed entrò subito in casa col giovanotto, il quale teneva con tutt’e due le mani le sinistra del padre. E tutto il giorno si mangiò, si bevette molto vino e si cantarono belle canzoni.
Stimolo 13 - Canal San Bovo 
 
 
Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
Quando che el pare i lo à vist vegner avanti pian pianot, rasent a la siepe del piazol, coi oci bassi, el s’à metù a cridar da la contenteza. El ghe à corest incontro, i lo à basà su la fronte, su le massele su la boca. “No, pare, no sté basarme, son stat massa catiu, i me pecadi i é massa grandi; no merito pi de esser ciamà vost fiol: sarò uno dei vossi servi”. Ma l paron l à ciamà sie servi e l ghe à dit: “Portéme cua el vestì meio che ghe sighe, meteghelo intorno, po metéghe n anel tel det, le scarpe ai piei. Voialtri ladó andé a tor acqua e impié l foch e copé l vedel pi bel parché voi che tuti i faghe festa.” [ˈkwando ke el ˈpare i lo a ˈvist veˈɲer aˈvanti pjan pjaˈnɔt raˈzɛnt a la ˈsjepe ðel pjaˈθɔl | koi ɔt͡ʃi basːi | el sa meˈtu a kriˈðar ða la kontenˈteθa | el ge a koˈrest inˈkontro ˈilo a baˈza su la ˈfronte | su le maˈsːɛle | su la ˈboka ‖ no ˈpare | no ste baˈzarme son stat ˈmasːa kaˈtiu | i mɛ peˈkaði ie ˈmasːa ˈgrandi | no ˈmɛrito pi ðe ˈɛsːer t͡ʃaˈma ˈvɔst ˈfjol | saˈrɔ ˈuno dei ˈvɔsːi ˈsɛrvi ‖ mal paˈroŋ la t͡ʃaˈma ˈsie ˈsɛrvi el ge a ðit ‖ porˈteme kwa el vesˈti ˈmɛjo ke ge ˈsige | meˈtegelo inˈtorno | pɔ meˈtege naˈnɛl tel det | le ˈskarpe ai ˈpjei ‖ voiˈaltri laˈðo nde a tor ˈakwa | imˈpje l fok e koˈpe l veˈðɛl pi bɛl parˈke voi ke ˈtuti ˈfage ˈfɛsta ] Tosto che il babbo lo vide venire avanti, adagio adagio, rasente la siepe del cortile, con gli occhi bassi, gridò dalla gioia, gli corse incontro e lo baciò sulla fronte, sulle guance, sulla bocca. No, babbo mio, non baciatemi! Sono stato troppo cattivo. I miei peccati son troppo grandi; non son più degno di essere vostro figlio: sarò uno dei vostri servi. Ma il padrone chiamò sei servi e disse loro: “Portate qua il miglior vestito ch’io abbia, e metteteglielo indosso. Poi mettetegli un anello nel dito e le scarpe ai piedi. Voi altri laggiù attingete acqua, accendete il fuoco e ammazzate il più bel vitello, perché voglio che tutti facciano festa.”

Stimolo 14 - Cencenighe Agordino

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
L vecio che ghe volea tant ben ai soi fioi, l à fat che che el el volea. Pochi di dopo l tos l à ciot tuti i so schei e l é caminà. Nte na cità lontana l à vivest da lingera imbriagandose insieme ai soi amici e balando co le strigonez. [el vɛt͡ʃo ke ge voˈlea taŋ beŋ ai ˈsoi ˈfjoi | la fat ke ke el el voˈlea ‖ ˈpɔki di ˈdɔpo l tos la t͡ʃot ˈtuti i so ˈskɛi e le kamiˈna ‖ nte na t͡ʃiˈta lonˈtana la viˈvest da linˈd͡ʒera imbrjaˈgandose inˈsjeme ai ˈsoi ˈamit͡ʃi e baˈlando co le strigoˈneθ] Il vecchio, che voleva molto bene (forse anche troppo!) ai suoi figlioli, fece ciò che quello chiedeva a lui. Pochi giorni dopo il giovanotto prese tutto il suo denaro e se ne andò. In una lontana città visse allegramente, ubriacandosi assieme ad alcuni amici e ballando con delle donnacce.

 

Stimolo 15 - Costalta (Comelico)

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
Duc i dis diras tel mi ciampo e zun chel prà a passonà i mi porzöi e le mi föde. Est contento? Al porin amno a passon el bestie dal so paron, trei, zinche, dies, vinte, tante ote. E par no morì mangee erba e radis e piandee: “Almanco podess tornà dai mii” e piande incöi, piande dman n podee propio pi. La fame, i dolore lo fadee gnì sempro pi magro e csi dopo n pei de meis sbein che la ciesa de so pare era tanto dalonde pensó da tornà indoi. [ɖut͡ʃ i ɖis ɖiˈras təl mi ˈt͡ʃampo e θuŋ kəl pra a pasoˈna i mi porˈzøj e lmi ˈføde ‖ est konˈtento ‖ al poˈrin amˈno a paˈsoŋ el ˈbɛstje dal so paˈrɔŋ | ˈtrəi | ˈθiŋke | ˈɖiəs | ˈvinte | ˈtante ˈɔte ‖ e par n moˈri manˈd͡ʒeː ˈɛrba e raˈɖis e pianˈɖeː ‖ alˈmaŋko poˈɖəs torˈna ˈɖaj miː ‖ e ˈpjanɖe inˈkøj | ˈpjanɖe ɖməŋ n poˈɖeː ˈprɔpjo pi ‖ la ˈfame | i ɖoˈlore lo faˈɖeː ɲi ˈsɛmpro pi ˈmagro | e ksi ˈɖɔpo ŋ ˈpəi d ˈməis ˈsbəin ke la ˈt͡ʃjeza de so ˈpare ˈɛra ˈtanto ɖaˈlɔnɖe penˈso da tɔrˈna inˈɖɔj] Tutti i giorni andrai nel mio campo e in quel prato a pascolare i miei porci e le mie pecore. Sei contento? E il poveraccio condusse al pascolo il bestiame del suo padrone, tre, cinque, dieci, venti, tante volte. E per non morire, mangiava erba e radici; e piangeva: “Almeno potessi ritornare dai miei!” E piangi oggi, piangi domani, non poteva più: la fame e i dolori lo facevano dimagrire sempre più. Perciò dopo un paio di mesi, sebbene la casa di suo padre fosse molto lontana, pensò di tornare indietro.

 

Stimolo 16 - Livinallongo del Col di Lana

 
Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
N an fesc, mio nono, che nnier l à complì 80 agn, l à conté a mi e a mia sorela chësta storia. N viade, nte n pico paisc, l eva n ël che l ava doi fioi. N di l plu joven dei doi fradiei l é jù da suo pere e l i à dit: “Pere, voi avéi dut chël che me speta. Deme ci che l è mio.” [n an fɛʃ ˈmio ˈnɔno | ke nːjer la komˈpli voˈtɑnta aɲ | la konˈte a mi e a ˈmia soˈrela ˈkɑsta ˈstɔrja ‖ n ˈvjade | nten ˈpiko paˈiʃ | ˈleva ŋ ɑl ke ˈlava ˈdoi ˈfjoi ‖ ŋ di l plu ˈʒoven ˈdei ˈdoi fraˈdjei le ʒu da ˈsuo ˈpɛre e lja dit ‖ ˈpɛre | ˈvoi aˈvei dut kɑl ke me ˈspeta ‖ ˈdeme t͡ʃi ke le ˈmio] Un anno fa mio nonno, che ieri ha compiuto ottant’anni, raccontò a me e a mia sorella questa storia: C’era una volta in un piccolo villaggio un uomo, il quale aveva due figlioli. Un giorno il più giovane dei due fratelli andò da suo padre e gli disse: “Babbo, voglio avere tutto quello che mi tocca. Datemi quello che è mio.”

Stimolo 17 - Predazzo

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
E chel pöre tananai l à portà sul pascol l bestiam del sò paron, trei, cinch, dies, vint, n infinità de ote. Ma cande che el el vedeva n porcel gras che l magnava patate l diseva inter de sè: “Pöre mi, se mi füsse stat a casa, tant meio che starie. Come che l era bel da me pare! Adesso anvesse staghe mal mal. […] erbe e rais; e l pianseva. “Almen podesse tornar dai miei”. [e kel ˈpøre tanaˈnaj la porˈta sul ˈpaskol l besˈtjam del sɔ paˈron | ˈtrej | t͡ʃink | djes | vint | niɱfiniˈta de ˈote ‖ ma ˈkande ke el el veˈdeva n porˈt͡ʃɛl gras kel maˈɲava paˈtate el diˈzeva ˈinter de sɛ ‖ ˈpøre mi | se mi fysːe stat a kasa | tant mɛjo ke staˈrie ‖ ˈkome ke ˈlɛra bɛl da me ˈpare ‖ aˈdɛsːo aɱˈvese ˈstage mal mal ‖ ˈɛrbe e raˈis ‖ el pjanˈzeva ‖ alˈmeŋ poˈdesːe torˈnar ˈdai ˈmjei] E il poveraccio condusse al pascolo il bestiame del suo padrone, tre, cinque, dieci, venti, tante volte. Ma quand’egli vedeva un porco grasso che mangiava ghiande [patate], diceva tra sè: “Povero me! S'io fossi restato a casa, quanto meglio starei. Com’era bello da mio padre! Adesso invece sto malissimo.” […] erba e radici; e piangeva: “Almeno potessi ritornare dai miei!”

Stimolo 18 - San Martino in Badia

 

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
E pita incö, pita indoman, al ne tie nia plü. La fan y i dolurs le fajô gnì tres plü megher. Por chël, do valgügn mëisc s’al ponsé de jì zoruch a ciasa scebëgn che la ciasa de sö pere é dër dalunc. Do ester jü tröc dis y tröpes nötes el rové descuz y paz tl paisc olach’al viô si bugn geniturs. [e ˈpita inˈkø | ˈpita endoˈmaŋ | l ne tiˈe ˈnia ply ‖ la faŋ e i doˈlurs le faˈʒɔː ɲi trɛs ply ˈmɛger ‖ por kal dɔ valˈgyɲ ˈmaiʃ saːl puŋˈse de ʒi tsruk a ˈt͡ʃaza ʃbaɲ ke la ˈt͡ʃaza de sø ˈpere e dar daˈlunt͡ʃ ‖ dɔ ˈeʃter ʒy trøt͡ʃ dis e trøps nøts el roˈve deʃˈkut͡s e pat͡s tl paˈiʃ oˈla kal viˈɔː si buɲ geniˈturs] E piangi oggi, piangi domani, non poteva più: la fame e i dolori lo facevano dimagrire sempre più. Perciò dopo un paio di mesi, sebbene la casa di suo padre fosse molto lontana, pensò di tornare indietro. Dopo aver camminato parecchi giorni e parecchie notti, arrivò scalzo e lacero nel villaggio, dove abitavano i suoi buoni genitori.

 

Stimolo 19 - Selva di Val Gardena

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
Nscila ovel spendù te puecia enes duc i scioldi y l ne ti fova restà plu nia. Ce messovel pa fé? Co ëssel pa vivù? Ulà ëssel pa giatà n toch de pan? A la fin iel jit da n paur y ti a damandà: “Ëise de bujën de n fant?” [ˈŋʃila ˈɔvel ʃpenˈdu te ˈpuət͡ʃa ˈenes dut͡ʃ i ˈʃɔldi i l ne ti ˈfɔva ʀeʃˈta plu ˈnia ‖ t͡ʃe meˈsːɔvel pa fe ‖ cɔ ˈæsːel pa viˈvu ‖ uˈla ˈæsːel pa d͡ʒaˈta n tɔk de paŋ ‖ a la fiŋ ˈjel ʒit daŋ ˈpauʀ i ti a damanˈda ‖ ˈɛisːa debuˈʒəŋ den fant] Così in poche settimane furono spesi tutti i denari; ed egli restò senza niente. Che cosa doveva fare? Come sarebbe vissuto? Dove avrebbe trovato un pezzo di pane Finalmente andò da un contadino e gli domandò: “Avete bisogno di un servo?”

 

 

Stimolo 20 - Vigo di Fassa

Trascrizione ortografica Trascrizione fonetica Traduzione italiana
Sì, al ge à responest el bacan. Ma desche che tu sas, chest an aon bù la broja, massa pievia e par jonta encia le bozole, e par chest te podarè dar mingol de pan e nia de auter. Non dore nia de auter, basta che gio no mere. Duc i dis te jiras te mie ciamp e te chel prà a pascolar i porcíe e le mie feide, este cuntent?

 

[si | al d͡ʒa respoˈnest əl baˈkaŋ | ma ˈdeske ke tu sas | kest an aˈoɱ bu la ˈbrɔzo | ˈmasːa ˈpjevja e par ˈzunta ˈent͡ʃe le ˈbɔt͡sole | par kest te podaˈrɛ dar ˈmiŋgol de paŋ e ˈnia de ˈawter ‖ non ˈdɔre nia de ˈawter | ˈbasta ke d͡ʒo no ˈmere ‖ dut͡ʃ i dis te ʒiˈras te mie t͡ʃamp e te kel pra a paskoˈlar i porˈt͡ʃie e le mie ˈfɛide | ˈeste kunˈtent] Sì - rispose il contadino - ma, come sai, quest'anno abbiamo avuto la brina, troppa pioggia e per giunta, la grandine. Perciò potrò darti solo un po' di pane e nient'altro. Non occorre che mi diate altro. Basta ch’io non muoia! Tutti i giorni andrai nel mio campo e in qel prato a pascolare i miei porci e le mie pecore. Sei contento?

 

 

Bibliografia

  • VIVALDI = Kattenbusch, Dieter (a cura di) (1998-2016): Vivaio Acustico delle Lingue e Dialetti d`Italia (VIVALDI), Berlin, Humboldt-Universität (Link).

Lascia un commento