L’ascesa del parlato scritto (digitale) nella comunicazione quotidiana – e il declino della linguistica delle varietà (presentazione)

1. Una dimensione della varietisca: parlato vs. scritto ⇒ l’interesse scientifico per la variazione della lingua parlata e scritta è nato nell’ambito della varietistica iniziale punto di partenza (in Germania): la distinzione di due dicotomie () secondo la „realizzazione“ o il „medium“: „code phonique“ vs. „code graphique“ secondo la „concezione“: „code parlé“ vs. „code écrit“ […]

Weiterlesen →

Varietà ibride? – Che cosa ne pensa la linguistica variazionale

5. The god that failed  Nella tradizione tedescofona si è formata e consolidata una cosiddetta linguistica delle varietà, che risale direttamente a Eugenio Coseriu (, ) e indirettamente a Leif . Questa linguistica delle varietà ha ricevuto una rimodellazione quadridimensionale e quasi paradigmatica da Peter Koch e Wulf Oesterreicher ( e soprattutto ). L’ampio eco positivo che tale […]

Weiterlesen →