Formazione di varietà territoriali
1. Volgari, dialetti e diffusione della lingua comune 1.1. Dante e i vulgares Non è inusuale che a Dante venga attribuita la qualifica di dialettologo ante litteram (; ), sulla base del fatto che egli propone, nel primo libro del De vulgari eloquentia (inizio del XIV sec.), un’analisi puntuale dei “dialetti” parlati nella Penisola (cfr. […]
Weiterlesen →