Pecore e capre nell’antroponomastica popolare siciliana

Versione:



Keywords: antroponimo , capre , pecore , Sicilia

Citazione:
  1. Riferimento a tutto il contributo:
    Giovanni Ruffino (2021): Pecore e capre nell’antroponomastica popolare siciliana, Versione 1 (31.05.2021, 16:33). In: Stephan Lücke & Noemi Piredda & Sebastian Postlep & Elissa Pustka (a cura di) (2021): Linguistik grenzenlos: Berge, Meer, Käse und Salamander 2.0 – Linguistica senza confini: montagna, mare, formaggio e salamandra 2.0 (Korpus im Text 14), Versione 1, url: https://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=75020&v=1
    Diese URL enthält einen Hinweis auf die unveränderliche Version (…v=nn)
  2. Riferimento ad una sequenza oppure ad un’attestazione di una citazione: https://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=75020&v=1#p:1
    Diese URL enthält einen Hinweis auf einen spezifischen Abschnitt (…p:1). In diesem Fall ist sie mit dem ersten Absatz verknüpft. Eine vollständige Referenz kann jeweils über die Ziffern in den grauen Quadraten am rechten Rand des Satzspiegels abgegriffen werden.

1. Premessa

In due significative raccolte di soprannomi – di Gerhard Rohlfs (Rohlfs 1984) per la Sicilia e di Tullio Telmon (Telmon 2014) per la comunità piemontese di Solero – viene proposta una classificazione semantica. Si tratta di una tipologia classificatoria sicuramente obiettiva e perciò utile, in quanto preliminare ad altre tipologie più problematiche, come quella motivazionale, con la quale si penetra nella sfera psico-percettiva della soprannominazione (cfr. Ruffino 1988).
Se restringiamo la nostra attenzione all’ambito animale, G. Rohlfs distingue animali domestici; animali selvatici, vermi e insetti; rettili; uccelli; pesci, molluschi e crostacei. Tullio Telmon classifica in animali terrestri; pesci e anfibi; uccelli; insetti.
Volendo indugiare sui due repertori siciliano e piemontese, rilevando i diversi riferimenti a ovini e caprini, riscontriamo in Rohlfs i soprannomi Agnedda, Crapa, Muntuni, Piècura; in Telmon Cravò, La Becia, Muntò.
Provo ora ad attingere al mio ampio e ancora inedito repertorio di soprannomi siciliani (al quale lavoro da parecchi anni) e ne ricavo serie soprannominali ovino-caprine dalle quali possono ricavarsi informazioni anche di carattere areale (lessicale, fonetico) oltre che motivazionale. Il microrepertorio ovino-caprino viene qui ordinato sulla base dei diversi tipi lessicali, con una progressione elencativa in ordine alfabetico, che muove dal lessotipo, seguito da derivati, composti e sintagmi. Accanto a ciascun soprannome è indicata la località nella quale è stato raccolto e la provincia. Seguono eventuali brevi entotesti e note di commento.

2. Repertorio onomastico ovino-caprino

Agneḍḍu (Chiusa Sclàfani, Roccapalumba PA; Sambuca di Sicilia AG; Ucria ME), Agnieḍḍu (Alia PA; Grammichele CT), Agniḍḍu (Gangi PA), Agneḍḍa (San Cataldo CL; Assoro EN) // Agniḍḍuzzi (Cianciana AG), Agniḍḍaru (Avola SR).

● Le varianti di Alia e Grammichele presentano il dittongo metafonetico, che si chiude (ie > i) nel tipo gangitano.
Assai diffuso come cognome: Agnello e Aniello (di origine napoletana), Agnellaro, Agnilleri (mestiere). Ant.: Salvus Agnellus (sec. XIII).
L’origine può essere metonimica (‘agnello’ → mestiere del pastore) oppure – meno probabilmente – metaforica, per la somiglianza fisica o di indole (mansuetudine).

Beccu (Giarre CT; Francavilla, Fùrnari ME; Canicattini Bagni SR; Acate RG), Biccarieḍḍu (Pòllina PA), Biccarruni (Caprizzi ME).

Al sign. di ‘becco, caprone’ si sovrappone quello di ‘marito tradito’ (→ Crastu). Biccarruni può anche significare ‘persona magra, alta e sciocca’ (VS). Ant.: Nicolaus Bechus (sec. XIV).

Ciareḍḍu (Rometta, Tortorici ME), Ciarieḍḍu (Cerami EN), Ciavarieḍḍu (Palazzolo Acreide SR), Ciareḍḍa (Francavilla, Naso, Ucria ME; Floridia SR), Ciaraveḍḍa (Montevago AG), Ciavareḍḍa (Nicosia EN).

● Propr. ‘capretto’. Antico francesismo (chevrel < CAPREOLUS). Assai diffuso come cognome: Ciavarello, Ciaravello, Ciarello, Ciavorello, Giovrello, Sciavarello (e assai prob. Cervello). Ant.: Orlandus Chaurellus (1333).

Crapa (Caltavuturo, Croceverde PA; Bivona, Licata AG; Cesarò ME; Biancavilla CT; Avola, Canicattini Bagni SR), Crapu1 (Catenanuova EN) // Crapuzza (Bivona, Licata AG; Cerami EN) Crapazza (Càccamo PA), Crapettu (Leonforte EN), Crapittu (Sortino SR), Crapitta (Randazzo CT), Crapèttina2 (Montalbano Elicona ME), Craparu (Calatafimi TP; Alia, Gratteri PA; S. Caterina V. CL; Randazzo CT), Crapara (Grotte, Licata AG; Mussomeli CL), Craparieḍḍu (Montemaggiore PA), Caprariḍḍu (Pietraperzia EN), Crapalesa3 (Canicattini Bagni, Floridia SR), Capralicca4 (Francofonte SR), Capra morta (Resuttano CL), Capra rugnusa (Capaci PA), Capra russa (Campofranco CL) // Facci i crapa (Pòllina PA).

Capra e derivati è ben presente nell’antroponomastica ufficiale, anche nella forma metatetica Crapa, Craparo, Crapazza, Crapitti (cfr. Caracausi 1993). Attestazioni ant. in Caracausi: Jafar filius Capre (1136), Nicolaus Caprarius (1324), Barbara la Capruna (sec. XIV).

● Etnotesti: (Croceverde PA) Picchì era comu un crapuni chi gghiava acchianannu e scinniennu siempri àibbuli [Perché era come un caprone che andava salendo e scendendo sempre (dagli) alberi].
(Grotte AG) Sta fìmmina si chiamava Maria Crapara pirchì aviva lu maritu li crapi e cci aviva lu bàgliu vicinu la casa. Tutti li cristini ca passàvanu, vidìvanu li crapi e lu bàgliu, cci ammintaru Maria Crapara [Questa donna si chiamava Maria Crapara perché il marito aveva le capre e aveva il baglio vicino la casa. Tutte le persone che passavano, che vedevano le capre e il baglio, le inventarono Maria Caprara].
(Montemaggiore Belsito PA) A zza Piḍḍa Crapara picchì u maritu faceva u guardianu di crapi, e logicamenti cchiù mpurtanti d’u maritu c’era a zza Piḍḍa a Crapara, per cui i figghi: Craparieḍḍu [La zza Piḍḍa (Giuseppa) a Crapara perché il marito faceva il guardiano di capre, e logicamente più importante del marito era a zza Piḍḍa a Crapara, per cui i figli: Craparieḍḍu].
(Campofranco CL) Cci dicìvanu di sta manera, Crapa rrussa. Pirchì aveva una figlia ca quannu era picciotta era amanti di mittìrisi cosi rrussi. Sempri qualsiasi cosa s’accattava, sempri cosi rrussi [Le dicevano così, Crapa rrussa, perché aveva una figlia che, quando era giovane, amava indossare abiti rossi. Qualsiasi cosa comprasse, sempre abiti rossi].

Crastu (Partinico, Terrasini PA; Burgio AG; Bompensiere CL; Cerami EN; Cesarò ME; Biancavilla CT); Crastuni (Leonforte EN; S. Cono CT), Crastuneḍḍu (Bisacquino, Palazzo Adriano PA), Crastatu (Resuttano CL; Nicosia EN), Crastataru (Resuttano CL) // Crastagneḍḍu5 (Ficarazzi PA; S. Cono CT), Crastalluciatu6 (Ucria ME), Crastu tignusu7 (Resuttano CL), Occhi di crastu8 (Terrasini PA).

● Al di là del sign. proprio di ‘maschio della pecora, montone’, con Crastu ci si riferisce al marito tradito. Oltre a tale allusione, in ambito soprannominale si può presupporre un riferimento somatico o al mestiere. Ant.: Nicola di lu Crastuni (sec. XIV).
● Entotesto: Poi cc’è n’atru Crastu, sti Crasti sunnu ca i muglieri un s’hannu fattu l’affari soi, dicemu â siciliana, e iḍḍi càlan’a testa, cci pàssanu di ncapu [Poi c’è un altro Crastu, questi Crasti sono che le mogli non si sono fatte gli affari propri, diciamo alla siciliana, e loro abbassano la testa, ci passano sopra].

Muntuni (Palazzo Adriano PA; Resuttano CL; S. Cono CT), Muntuna (Marsala TP), Muntuneḍḍu (Limina ME), Muntunèḍḍina9 (Bafìa ME).

Pècura (Marineo PA; Aragona AG; Sortino SR; Mòdica RG), Piècura (Cerami EN) // Picureḍḍu10 (Naro AG), Picurieḍḍu (Catenanuova EN; Lìmina ME, Canicattini Bagni, Noto SR), Picureḍḍa11 (Alia PA; Sciacca AG; Agira, Cerami EN; Ucria ME; Piedimonte Etneo, S. Alfio CT; Chiaramonte Gulfi RG), Picurieḍḍa (Misilmeri, Terrasini, Torretta PA), Picureḍḍi (Sommatino CL; Lìmina ME), Picuriḍḍi (Villarosa EN), Picuruni (Resuttano CL; Tusa ME), Picuraro (Terrasini PA; Calamonaci AG; Centùripe EN; Biancavilla CT; Noto, Palazzolo Acreide SR; Ispica RG), Pricuraru (Scicli RG), Picurareḍḍu (Altofonte PA), Picurarieḍḍu (Grotte AG), Picurariḍḍu (Pietraperzia EN), Picurarazzu12 (Scicli RG) // Pècura frusciata13 (Palazzo Adriano PA), Pècura janca14 (Longi ME; Giarre, Misterbianco, Nicolosi CT; Avola SR), Piècura janca (Butera CL; Leonfonte EN; Chiaramonte Gulfi CT), Pècuru jancu (Bafìa ME; Francofonte, Sortino SR), Pècura vranca (Bisacquino PA), Pècuri bbiunni (Porto Empedocle AG), Pècura motta (Avola SR), Pìcura prena15 (Pietraperzia EN), Pècura ṣṭṛippa16 (Montevago AG), Pier’i piècura (Acate RG).

● Etnotesti: (Aragona AG) A Rraona cci nn’è assà nciurii, per esempiu cc’è chissu ca cci dìcinu Affònziu Pècura ca chissu avìanu li pècuri e fforsi cci àppiru a ddiri ssa nciùria, e cci rristà Pècura [Ad Aragona ce ne sono molti soprannomi, per esempio c’è questo al quale dicono Alfonzo Pècura, perché questi avevano le pecore e forse gli dovettero dare questo soprannome. E gli rimase Pècura]. (Àlia PA) Può essiri ca facìanu li picureḍḍi di chiḍḍi di l’uratorio, anticamenti facìanu pi lu vèneri e ssantu, fannu la cena. E cchiḍḍi facìanu li pècuri sempri e cci mpiccicaru li Picurieḍḍi [È possibile che facessero le pecorelle, quelle dell’oratorio, anticamente le facevano per il venerdì santo, fanno la cena. E quelli preparavano sempre le pecore e gli affibbiarono li Picurieḍḍi]. (Tusa ME) Picuruni picchì era comu un picuruni, caminava c’a testa nterra e non si ggirava mai e a ggenti u chiamavànu: “e chi ssì Picuruni?” Era un picuruni pi davveru, èrunu comi i piècuri [Picuruni perché era come un pecorone, comminava con la testa per terra e non si girava mai, e la gente lo chiamava: “e che sei, pecorone?” Era davvero un pecorone, erano come le pecore]. (Castelvetrano TP) Picchì facìa la rricotta e cci appizzaru la Picurareḍḍa [Perché faceva la ricotta e le affibbiarono la Picurareḍḍa ]. (Grotte AG) Picuriarieḍḍu dderiva da una famiglia ca ai tempi antichi aviva sempri li piècuri. E questi sunnu ereditari, ca ancora, tuttora hannu li piècuri. E cci misiru Picuriarieḍḍu picchì iḍḍi avìvanu tanti tipi di pècore [Picuriarieḍḍu si riferisce a una famiglia che nei tempi antichi possedeva sempre le pecore. E sono ereditari, perché ancora possiedono le pecore. E gli affibbiarono Picuriarieḍḍu, perché loro avevano tanti tipi di pecore]. (Partinico PA) Chissa era ggiòvani e avìa li capiḍḍi ca parìa na scuma bbianca e a sintìanu accussì [Questa era giovane e aveva i capelli che sembrava una schiuma bianca, e la soprannominavano così]. (Porto Empedocle AG) Ca sunnu tutti bbiunni e cci dìcinu Pecuribbiunni, hannu puru i sopraccigli bbiunni [Perché sono tutti biondi e gli dicono Pecuribbiunni, hanno pure le sopracciglia bionde].

Zìmburo (Castroreale ME), Zìmmaru (Antillo, Fiumedinisi ME).

● Propr. ‘caprone, becco’. Fig. ‘zoticone’.
Diffuso anche come cognome: Zimmaro, Zimmari (cfr. (Caracausi 1993)). Grecismo di area siciliana orientale.

Bibliografia

  • Rohlfs 1984 = Rohlfs, Gerhard (1984): Soprannomi siciliani, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
  • Caracausi 1993 = Caracausi, Girilamo (1993): Dizionario onomastico della Sicilia. Repertorio storico-etimologico dei nomi di famiglia e di luogo, 2. volumi,, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
  • Ruffino 1988 = Ruffino, Giovanni (1988): Soprannomi della Sicilia occidentale. Tipi idiomatici, fonosimbolici e triviali,, in: “Onomata” Revue onomastique, 12, 480-486.
  • Ruffino 2009 = Ruffino, Giovanni (2009): Mestieri e lavoro nei soprannomi siciliani. Un saggio di geoantroponomastica, Palermo , Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
  • Telmon 2014 = Telmon, Tullio ( 2014): Stradinòm ad Sulìare, , in: Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, a cura di F. Cugno, L. Mantovani, M. Rivoira, S. Specchia, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, 971-996.
Becco, caprone.
Con la particolare desinenza -ina (di matrice greca, tipica dell’area siciliana nord-orientale) con cui si designa la donna di una determinata famiglia.
Capra pazza.
Capra ghiotta.
Giovane montone.
Montone dimagrito, allampanato.
Montone spelacchiato, calvo.
Dagli occhi prominenti.
Donna della famiglia dei Muntuni (desinenza ina, di origine greca).
Agnello, ma può anche riferirsi a persona mansueta.
Con riferimento al mestiere, ma anche alla pratica di preparare pecorelle di marzapane nel periodo pasquale.
Pastore.
Con frusciari ci si può riferire a un forte flusso diarroico.
Pecora bianca.
Pecora gravida.
Riferito a pecora non fecondata, e perciò priva di latte (*EXSTIRPUS, Farè 3072).

Lascia un commento